Come scegliere le batterie per la propria auto?
La batteria: componente fondamentale della tua auto, necessario per garantire L’avviamento e la gestione elettrica alla tua auto.
Purtroppo però, dopo anni di utilizzo smette di funzionare. Come qualsiasi altro tipo di batteria, anche quella dell’auto, dopo il ciclo di attività, si esaurisce.
Per evitare che l’auto smetta di funzionare al meglio, occorre capire quando una batteria sta per iniziare esaurirsi, provvedendo al cambio con una nuova.
In questo articolo capiremo come scegliere la miglior batteria per la tua auto.
Tipologie di batterie
Esistono vari tipi di batteria di diverso genere, infatti le possiamo dividere nelle seguenti categorie:
Batterie agli ioni di litio: Si tratta di modelli all’avanguardia, utilizzati infatti per vetture di tipo elettrico o ibrido. Queste batterie, contengono appunto ioni di litio, dunque sono più performanti di quelle a pinnò acido.
Batterie piombo acido: si parla dei modelli di batteria classici, ovvero quelli che vengono etichettati come umidi. Il motivo risiede nel fatto che a contatto con le piastre trovi proprio l’acido. Questi modelli sono molto pesanti, ma anche particolarmente diffusi nelle automobili
Batterie EFB : questi modelli moderni vengono generalmente impiegati nei veicoli dotati di meccanismo Start and Stop. Risultano essere migliori e più affidabili, se paragonate ai classici modelli a piombo acido.
Batterie a base di gel: Questi modelli impiegano un particolare gel che li rende in assoluto i più performanti sul mercato odierno. Le prestazioni di queste batterie sono così elevate da farne un elemento quasi essenziale per i veicoli potenti, per via del loro potenziale in quanto a capacità di erogazione elettrica
Batterie AGM: Queste batterie particolari, essendo progettate per essere leggere, in genere vengono montate sui motocicli.
Quali sono i parametri per scegliere una batteria?
Amperaggio
L’amperaggio per una batteria è l’elemento determinante per la migliore scelta per la propria auto. Ma cos’è l’amperaggio? È in parole povere, L’Unità di misura che indica la carica che serve per erogare un ampere di corrente elettrica per 60 minuti.
Un altro fattore collegato all’amperaggio è il CCA, ovvero l’amperaggio di avviamento a freddo, cioè gli ampere che il modello riesce a tollerare per trenta secondi a -17,8 gradi, prima che possa calare la tensione. Il CCA è da tenere in considerazione se si utilizza l’auto in zone particolarmente fredde. Tali valori sono riportati nel libretto d’istruzione e sono da riferire al proprio autoricambista di fiducia.
Dimensioni e peso
Anche le dimensioni sono importanti da considerare una batteria troppo grossa potrebbe non essere compatibile con lo spazio disponibile nel suo alloggiamento. Allo stesso modo, una batteria troppo piccola potrebbe comunque non essere adatta, stavolta per una questione di prestazioni inferiori. Anche in questo caso i valori sono riportati sul libretto dell’auto, in alternativa chiedici aiuto, noi di autoricambi De Pasquale sapremo come aiutarti!
Anche il peso della batteria è importante, non tanto per la compatibilità con la propria vettura ma in termini di prestazioni. Infatti di solito tutte le batterie in commercio pesano intorno a gli 11 KG, ma molte autofficine consigliano di prendere batterie più pensanti, per via della presenza di piastre più spesse. Queste sono da preferire in quanto reagiscono meglio alle scariche profonde, quindi ne aumentano la durata e si scaricano in minor tempo.
Marca e prezzo
Infine anche la marca e il prezzo sono valori da tenere in considerazione. Se da un lato molti modelli in commercio presentano delle specifiche tecniche somiglianti, dall’altro il marchio è importante per poter contare su una batteria durevole, prestante e affidabile. Ecco perché conviene sempre scegliere marchi molto conosciuti nel settore, come ad esempio la Bosch, la Fiamm e la Varta, e noi di Autoricambi De Pasquale siamo rivenditori ufficiali di tutti questi prodotti.
Per il prezzo invece si inizia da 40 euro circa fino ad arrivare alle batterie per auto di categoria Premium, le quali sforano i 200 euro di costo. I fattori che incidono più di tutti sul prezzo sono le specifiche tecniche e il modello di auto per il quale è stato progettato.
Quando occorre sostituire la Batteria Auto?
Prima di procedere all’acquisto di una nuova batteria, occorre capire lo stato in cui si trova la nostra attuale. Ci sono infatti vari segnali che preannunciano l’esaurirsi di una batteria ad esempio, un’auto che fatica ad accendersi è un sintomo palese di una batteria che non riesce più a funzionare come dovrebbe, anche se in realtà questo problema potrebbe dipendere dal fatto che utilizzi poco l’auto, o per via delle temperature esterne troppo rigide. Un modo però che ti indica con certezza lo stato della batteria è l’utilizzo di un Voltometro che misura la tensione della batteria. Una volta applicato il voltmetro, dovrai controllare che il livello della tensione sia compreso fra i 12,4 volt e i 12,7 volt. Se noti che il livello è sceso al di sotto dei 12,4 volt, significa che la batteria va sostituita quanto prima. Noi di autoricambi De Pasquale offriamo questo servizio ai nostri clienti, per aiutarli a non sprecare soldi inutilmente.
Conclusione
Abbiamo analizzato in questo articolo quanti tipi di batteria sono in commercio e quali fattori sono determinati nella scelta di una nuova batteria. Inoltre abbiamo scoperto come capire quando sostituire la batteria. Hai bisogno di acquistare una nuova batteria? Non sai quale acquistare? Contattaci, noi di Autoricambi De Pasquale sapremo come aiutarti e consigliarti il prodotto migliore al miglior prezzo.